La primavera è il periodo perfetto per riscoprire il sapore fresco degli asparagi, uno degli ortaggi più prelibati della stagione. Con la loro delicatezza e il colore verde brillante, si prestano a tantissime preparazioni, ma una delle più amate è il risotto agli asparagi. Il risotto agli asparagi e pancetta è una ricetta che celebra la freschezza degli ingredienti primaverili, con la cremosità del risotto che si sposa perfettamente con il sapore sapido della pancetta. Un piatto semplice, ma ricco di gusto, che può essere il protagonista di un pranzo in famiglia o una cena raffinata.
Ingredienti (per 4 persone):
• 320 g di riso Carnaroli;
• 300 g di asparagi freschi;
• 150 g di pancetta affumicata (a cubetti o a strisce);
• 1 cipolla piccola;
• 1 litro di brodo vegetale;
• 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva San Biase;
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
• 40 g di burro;
• 50 g di parmigiano grattugiato;
• Sale e pepe.
Preparazione:
• Preparare gli asparagi: Inizia pulendo gli asparagi, eliminando la parte legnosa del gambo. Taglia gli asparagi a rondelle, tenendo da parte le punte più tenere che userai per la decorazione finale del piatto. In una padella, cuoci le punte di asparagi con un po’ di olio per circa 5-7 minuti, finché non sono tenere, quindi mettile da parte;
• Soffriggere la pancetta e la cipolla: In una padella capiente, scalda l’Olio Extravergine di Oliva San Biase e fai rosolare la cipolla tritata finemente a fuoco medio. Quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungi la pancetta a cubetti e fai rosolare per qualche minuto, finché non diventa croccante e dorata. La pancetta darà un sapore ricco e affumicato al piatto, che si bilancia perfettamente con la freschezza degli asparagi;
• Cuocere il risotto: Aggiungi il riso Carnaroli nella padella e tostalo per un paio di minuti, mescolando bene per farlo insaporire con la pancetta e la cipolla. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. A questo punto, inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Continua ad aggiungere il brodo e mescola fino a che il risotto non è al dente, ci vorranno circa 18-20 minuti;
• Unire gli asparagi: A metà cottura del risotto, aggiungi le rondelle di asparagi, continuando a mescolare. Le punte di asparagi, che avevi messo da parte, aggiungile negli ultimi 5 minuti di cottura, in modo che rimangano tenere e visibili nel piatto;
• Mantecare il risotto: Quando il risotto è pronto, spegni il fuoco e manteca con il burro e il parmigiano grattugiato. Mescola bene per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Aggiusta di sale e pepe a piacere;
• Servire: Servi il risotto agli asparagi e pancetta ben caldo, decorando con le punte di asparagi messe da parte all'inizio. Una spolverata di parmigiano e un filo di Olio Extravergine di Oliva San Biase a crudo possono aggiungere un tocco finale di gusto.
Il risotto agli asparagi e pancetta è un piatto che porta sulla tavola i sapori freschi della primavera, arricchiti dalla sapidità della pancetta. Un piatto semplice ma raffinato, che può diventare il protagonista di un pranzo o una cena speciale. Con pochi ingredienti di qualità, come gli asparagi freschi e l'Olio Extravergine di Oliva San Biase, otterrai un piatto dal sapore equilibrato e irresistibile.