Il Pesto alla Genovese è molto più di un condimento: è un patrimonio di profumi, tradizioni e territorio. Per prepararlo come vuole la tradizione, ogni ingrediente deve essere scelto con cura. Ma se c’è un elemento che davvero fa la differenza, è l’Olio extravergine di oliva.
In questa ricetta abbiamo scelto l’olio EVO San Biase, che con il suo profilo fruttato completa alla perfezione il sapore del basilico fresco.
Ingredienti (per 4 persone)
• 320 g di trofie (oppure trenette o linguine);
• 50 g di basilico fresco (tipo Genovese D.O.P.);
• 30 g di pinoli;
• 1 spicchio d’aglio (piccolo, privato dell’anima);
• 50 g di Parmigiano Reggiano D.O.P., grattugiato;
• 20 g di Pecorino Sardo D.O.P., grattugiato (facoltativo);
• Sale grosso q.b.;
• 70 ml di Olio extravergine di oliva San Biase.
Preparazione:
• Prepara il pesto: Lava e asciuga con delicatezza le foglie di basilico. Nel mortaio (o in un
mixer) pesta l’aglio con un pizzico di sale grosso. Aggiungi i pinoli e riducili in crema, quindi unisci il basilico poco per volta, mantenendo un movimento circolare, aggiungi i formaggi grattugiati e infine, versa l’olio Extra Vergine di Oliva San Biase. Questo passaggio è cruciale: il suo gusto equilibrato lega tutti gli ingredienti in una salsa vellutata e fragrante;
• Cuoci la pasta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente.
Prima di scolarla, conserva un mestolo d’acqua di cottura;
• Condisci e servi: In una ciotola, diluisci il pesto con un po’ di acqua di cottura per renderlo cremoso. Aggiungi la pasta scolata e mescola con cura. Servi subito, completando con un filo di Olio EVO San Biase a crudo, che regalerà al piatto un tocco finale di freschezza e rotondità.
In un pesto fatto come si deve, l’Olio non è solo un legante: è l’anima del piatto. L’olio EVO San Biase, con il suo aroma morbido, le note erbacee e la struttura armoniosa, rispetta il basilico e ne esalta la fragranza, senza mai coprirla. È ciò che rende questo pesto davvero speciale!