L'olio extravergine di oliva è da secoli un ingrediente fondamentale nella dieta
mediterranea, apprezzato non solo per il suo sapore ricco, ma anche per le sue
numerose proprietà salutari. Tra i benefici più noti, l’olio extravergine di oliva gioca
un ruolo importante nella gestione dei livelli di colesterolo nel sangue, contribuendo
a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Composizione dell’Olio Extravergine di Oliva: Un Alleato per il Cuore
L’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare l’acido
oleico. Questo tipo di grasso è noto per le sue proprietà benefiche sul profilo lipidico
del sangue, in particolare nel ridurre i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”)
e nel favorire l’aumento del colesterolo HDL (il colesterolo “buono”). Numerosi studi
scientifici hanno confermato che l’introduzione di olio extravergine di oliva nella dieta contribuisce a migliorare il bilanciamento dei lipidi nel sangue.
Effetti dell’Olio Extravergine di Oliva sul Colesterolo: I Risultati delle Ricerche
1. Riduzione del Colesterolo LDL
Uno studio condotto in Spagna, noto come PREDIMED (Prevención con Dieta
Mediterránea), ha dimostrato che l'inclusione di olio extravergine di oliva
nella dieta ha contribuito a ridurre il colesterolo LDL e migliorare la salute
cardiovascolare. I partecipanti che hanno seguito una dieta mediterranea
arricchita con olio extravergine di oliva hanno mostrato una significativa
riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL.
2. Aumento del Colesterolo HDL
L’olio extravergine di oliva, oltre a ridurre il colesterolo LDL, è anche in grado
di aumentare il colesterolo HDL, che è associato a una riduzione del rischio di
malattie cardiache. La ricerca pubblicata “Metabolism & Cardiovascular
Diseases” ha evidenziato che il consumo di olio extravergine di oliva aiuta a
migliorare i livelli di HDL, contribuendo a proteggere le arterie.
3. Proprietà Antiossidanti e Antinfiammatorie
Oltre ai benefici sui lipidi nel sangue, l’olio extravergine di oliva è ricco di
polifenoli, composti con potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Questi nutrienti sono in grado di contrastare l’ossidazione del colesterolo LDL,un processo che rende il colesterolo pericoloso per la salute cardiovascolare. La ricerca, come quella pubblicata su The Journal of Nutritional Biochemistry, ha dimostrato che i polifenoli presenti nell’olio extravergine di oliva possono ridurre il danno ossidativo e prevenire la formazione di placche nelle arterie.
Quale quantità di Olio Extravergine di Oliva è raccomandata?
Per ottenere i benefici sul colesterolo, gli esperti raccomandano un consumo di olio
extravergine di oliva che oscilla tra i 20 grammi (g) (2 cucchiai da minestra) e i 40-50g al giorno (4 cucchiai da minestra). È importante scegliere un olio di alta qualità, preferibilmente estratto a freddo, per massimizzare l'assunzione di antiossidanti e polifenoli. Aggiungere l’olio extravergine di oliva nella propria dieta non solo arricchisce i piatti con un sapore unico, ma rappresenta anche una strategia efficace per prendersi cura della salute cardiovascolare. Quindi, la prossima volta che preparerai un piatto, ricorda di aggiungere un filo di olio Extravergine di oliva San Biase: un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la nostra salute!
Riferimenti scientifici
• Estruch, R., Ros, E., Salas-Salvadó, J., et al. (2013). Primary prevention of cardiovascular disease with a Mediterranean diet. The New England Journal of Medicine, 368(14), 1279–1290.
• Cabrera, C., Artacho, R., & García, A. (2009). Beneficial effects of virgin olive oil. Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, 19(7), 495–505.
• López-Miranda, J., Pérez-Jiménez, F., Ros, E., et al. (2015). Olive oil and health: The Mediterranean diet. The Journal of Nutritional Biochemistry, 26(10), 853–858.